Pompe di calore: sistema a cascata

Parlare di industria sostenibile nel 2024 è doveroso.
Come in moltissimi campi, anche in quello industriale sono grandi gli investimenti per la ricerca di un modello che promuova una crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva.
La crescente necessità di tecnologie efficienti dal punto di vista energetico, favorisce il mercato delle pompe di calore, sempre più la scelta ideale in fase di progettazione degli impianti di riscaldamento.

Grazie al nostro team di ingegneri e tecnici, in SRMTec proponiamo soluzioni alternative green che soddisfino le esigenze dei clienti a livello globale, anche le più ardue.
Uno dei nostri progetti recenti vede impiegati due compressori a vite in un sistema di pompe di calore a cascata:
1° stadio
– compressore impiegato: ES3-L240
– refrigerante: R134a
– temperatura di evaporazione: 5°C
– temperatura di condensazione: 60°C

2° stadio
– compressore impiegato: RS3-H390
– refrigerante utilizzato: R1233zd(E)
– temperatura di evaporazione: 50°C
– temperatura di condensazione: 130°C
– massima potenza erogabile dal sistema: 580kW

I sistemi a cascata sono ideali per i sistemi di riscaldamento ad alta temperatura (o per il fabbisogno di acqua calda) con una sorgente a bassa temperatura, come i sistemi ad aria nei climi più freddi. Sono ideali anche per le applicazioni che richiedono due livelli di temperatura dell’acqua calda o la produzione simultanea di raffreddamento e di acqua calda sanitaria. (Es: alberghi, ospedali…).

Le pompe di calore sono al giorno d’oggi una delle tecnologie chiave che assicura un minor consumo di gas, petrolio o elettricità, abbattendo i costi di esercizio dell’impianto. Anche le emissioni di CO2 sono ridotte, offrendo ai clienti un approccio totalmente eco-sostenibile.